top of page

lago di Garda

Il Lago di Garda, con i suoi pittoreschi paesi è ricco di fascino e storia: da ammirare e visitare borghi antichi, monumenti storici, castelli, dimore e fortezze che offrono uno sguardo sulla storia senza eguali. Al Lago di Garda non ci si annoia mai, anche grazie ai suoi molti parchi naturali e di divertimento. E per gli amanti degli sport acquatici: windsurf, barca a vela, canoa, motoscafo, pesca e nuoto.

L'entroterra, con la molteplicità del suo paesaggio, invita a tour in bicicletta e mountain bike, all'equitazione, al tennis, all'arrampicata, al parapendio e al golf. Gli amanti della natura possono fare lunghe passeggiate sulle montagne circostanti. D’inverno, sul monte Baldo si pratica lo sci. E per concluder a tavola, nella tipica trattoria italiana, la rustica osteria, l’agriturismo, la tradizionale pizzeria e i classici ristoranti.

MADONNA DELLA CORONA

Luogo incantevole, dalla suggestione unica, ideale per chi desidera unire momenti di preghiera e serenità interiore a occasioni per rilassarsi e godere in tutta tranquillità degli spettacoli che la natura può offrire.

EREMO DEI CAMALDOLESI

Fondato nel 1663, da alcuni monaci, l'Eremo di San Giorgio è situato sul promontorio omonimo caratterizzato da una vista panoramica di grande effetto. In seguito alla soppressione napoleonica del1810, l'eremo fu abbandonato fino al 1885. Dal 1993 è passato sotto la gestione dei Monaci Benedettini di Camaldoli.

 

ABBAZIA DI MAGUZZANO

Di abbazie benedettine in Europa se ne conteranno più di 2000, dal Portogallo alla Polonia, ma quella di Maguzzano è una della più antiche. Ricostruita intorno all’anno 1000, l’abatiola cominciò a prosperare fino ad annettere le terre circostanti che andarono a costituire il Comune Monastico libero di Maguzzano. Più di mille anni dopo ha riscoperto una nuova, ennesima, vita divenendo il sogno realizzato di Don Calabria. Trasformata in una scuola-convitto per bambini e ragazzi orfani. Attualmente ospita una comunità dei Poveri Servi della Divina Provvidenza di don Calabria.

E’ considerato il centro di ecumenismo calabriano, spazio di incontro e di dialogo per tutti i cristiani e per i fratelli ebrei.

SANTUARIO DI MONTECASTELLO

Montecastello è un “eremo” in posizione naturale tra le più spettacolari del lago di Garda. Adiacente l’antico Santuario della Madonna di Montecastello (XIII sec.), a 700 m. a picco sul lago. Da alcune terrazze panoramiche a lago e a monte si gode una delle visioni più suggestive della zona. Il santuario di Montecastello è conosciuto anche con il nome di santuario della Madonna della Stella, dal momento che si racconta che nel 1200 l'apparizione di una stella mise fine ad una cruenta battaglia fra trentini e bresciani. Successivamente si verificò una nuova apparizione della Madonna sotto forma di stella.

LUOGHI DELLO SPIRITO

monte baldo

MONTE BALDO

Il Monte Baldo è una montagna speciale dai mille sapori, non solamente sportivi. In ogni stagione la natura  regala uno spettacolo diverso, le luci e i colori cambiano di continuo e lasciano senza fiato. Il Monte Baldo viene  chiamano il “giardino botanico d’Europa” e a ragione: il Monte Baldo – le cui pendici s’innalzano dalle tiepide sponde del Garda –  ha una flora eccezionalmente ricca e varia.

La vegetazione del Monte Baldo ha una tipica vegetazione mediterranea fatta di olivo, vite, leccio, cipresso, oleandro, alloro, agrumi, si sale fino ai boschi di castagno, per arrivare ai querceti e al pino silvestre. E poi, sopra i 1000 metri, compaiono pascoli e boschi di faggio, oltre gli 1800 ecco la fascia “boreale” della prateria alpina e infine, tra le vette più alte che sfiorano i 2200 metri, regna l’ambiente delle rocce. Per celebrare questo meraviglioso ecosistema è stato istituito l’Orto Botanico del Baldo (località Novezzina di Ferrara di Monte Baldo).

 

LA FUNIVIA

Punto di riferimento ed una tappa obbligata per i turisti dell’area gardesana, sia durante la stagione invernale, ma anche e soprattutto in quella estiva.

Gustare le meraviglie naturalistiche e lo stupendo panorama del Monte Baldo, tramite uno tra gli impianti funiviari più moderni ed avanzati al Mondo, con le sue cabine rotanti in grado di far apprezzare a pieno il panorama unico del Monte Baldo e del Lago di Garda.

Da Malcesine alla sommità del Monte Baldo. L’azzurro del Lago di Garda, un panorama straordinario che si offre alla vista in tutta la sua ampiezza. La funivia “vola” in pochi minuti fino a quasi 1800 metri di quota, con le sue cabine girevoli uniche al mondo capaci di suscitare sempre nuove emozioni.

catullo.jpg

LE GROTTE DI CATULLO

All'estremità della penisola di Sirmione, in un'eccezionale posizione panoramica, si conservano i resti di una delle maggiori ville romane dell'Italia settentrionale. Dal Rinascimento le strutture sono state chiamate "Grotte di Catullo" a indicare i vani crollati, coperti dalla vegetazione, entro i quali si poteva entrare come in cavità naturali.
Il riferimento a Catullo deriva dai versi del poeta latino di origine veronese, morto nel 54 a.C., che canta Sirmione, gioiello tra tutte le isole e penisole dei mari e dei laghi.La villa che possiamo oggi visitare copre un'area complessiva di circa due ettari. 

CASTELLO DI MALCESINE

Questo castello medievale che sorge a Malcesine, sulla sponda nord-orientale del Lago Di Garda, deve parte della sua celebrità ai disegni e alle descrizioni del poeta tedesco Goethe, contenute nel suo libro Viaggio In Italia. La sua posizione arroccata su uno sperone roccioso affacciato sul lago, lo rendono suggestivo ed è possibile ammirarne l’affascinante vista anche dalla spiaggia sottostante. All’interno dell’edificio si trova un museo dedicato a Goethe, oltre che un Museo di storia naturale e un Museo della pesca. Da alcuni anni è possibile ed è molto in voga celebrare matrimoni al suo interno.

CASTELLO SCALIGERO DI SIRMIONE

Il Castello di Sirmione, risalente all’epoca scaligera, può vantare il pregio di essere considerato uno tra i castelli d’Italia meglio conservati oltre che un raro esempio di fortificazione lacustre. Tra le sue particolarità non può certo non balzare all’occhio il fatto che si affacci direttamente sulle acque del Lago di Garda: la sua darsena ne contiene addirittura una piccola parte. Altra caratteristica non trascurabile e che lo rende estremamente suggestivo è che la rocca costituisce l’unico punto di accesso al centro storico di Sirmione. Ad aumentare il fascino fiabesco di questo castello sono le leggende tramandate negli anni, la più suggestiva e romantica è quella di Ebengardo e della sua innamorata Arice.

VITTORIALE DEGLI ITALIANI

Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all'aperto, giardini e corsi d'acqua eretto tra il 1921 e il 1938 a Gardone Riviera, sulla sponda bresciana del lago di Garda, da Gabriele d'Annunzio su progetto dell'architetto Giancarlo Maroni, a memoria della "vita inimitabile" del poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la prima guerra mondiale. Il Vittoriale oggi è un monumento aperto al pubblico e visitata ogni anno da circa 210.000 persone[1].

arte e cultura

JUNGLE ADVENTURE. FAMILY PARK.

A cinque minuti a piedi da Casa Leopoldina entrate nel paesaggio mozzafiato del Parco Naturale del Monte Baldo che offre un divertimento sano, all'aria aperta, studiato per tutte le età. Il parco avventura leader in Italia

 

PARCO GIARDINO SIGURTA'

è un parco naturalistico di 60 ettari situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, a 8 km da Peschiera del Garda. Vincitore del secondo premio di parco più bello d'Europa 2015 e di parco più bello d'Italia 2013. 

 

PARCHI DEL LAGO

I pù più celebri e famosi del Lago di Garda; parchi divertimento, parchi acquatici, giardini cascate e parchi avventura per il divertimento di grandi e piccini.

 

sport e tempo libero

bottom of page